Una nuova lente sulle demenze
Immidem nasce da un’osservazione clinica: “sempre più persone con una storia di migrazione visitano i nostri ambulatori per affrontare un disturbo cognitivo”. Si pone l’obiettivo di caratterizzare il fenomeno della demenza nella popolazione migrante e di promuovere lo sviluppo di un contesto capace di gestirlo da una prospettiva socio-sanitaria e culturalmente sensibile.




Obiettivi
Tematiche

Caratterizzare la demenza nei migranti nella regione Lazio, a partire dai database amministrativi
Sul Journal of Alzheimer's Disease sono stati pubblicati i risultati della ricerca: ‘Case Identification and Characterization of Migrants with Dementia in the Lazio Region Using Health Administrative Data’. Lo studio, condotto dal…

Moving pictures: le tante lingue della demenza
Raccontiamo Moving pictures con la sua serie di video realizzati partire dalle esperienze di chi vive accanto una persona che soffre di demenza ed è immigrato, disponibili nelle diverse lingue…

Convegno immidem 2022: verso una rete di ricerca europea e internazionale
A margine del Convegno immidem 2022, per delineare come in Europa e nel resto del mondo si possa guardare a una più inclusiva capacità di presa in carico di pazienti…
Chi siamo
Immidem, Dementia in immigrants and ethnic minorities: clinical-epidemiological aspects and public health perspectives è il primo progetto dedicato a caratterizzare la questione dei disturbi cognitivi nella popolazione migrante in Italia. È finanziato dal Ministero della Salute nell’ambito della Ricerca Finalizzata 2016 (GR-2016-012364975) e coordinato dall’Istituto Superiore di Sanità attraverso l’Immidem Study Group. Di questo fanno parte ricercatori provenienti da più realtà tra cui: il Centro nazionale per la prevenzione delle malattie e la promozione della salute, Istituto Superiore di Sanità; il Dipartimento di Epidemiologia del Servizio Sanitario Regionale – Regione Lazio; il Dipartimento di Neuroscienze Umane della Sapienza Università di Roma; il Centro per il Trattamento e lo Studio dei Disturbi Cognitivi e il Dipartimento di Biomedicina e scienze cliniche dell’Ospedale Luigi Sacco – Polo Universitario di Milano.