• Per i pazienti

    Percorsi e informazioni rivolte a pazienti, familiari e caregiver per accedere alle cure e ai servizi disponibili e comprendere di più i disturbi cognitivi

    SCOPRI DI PIÙ
  • Per gli operatori

    Strumenti per la diagnosi e presa in carico, che tengono conto di barriere linguistiche ed economiche, basati su un approccio culturalmente sensibile.

    SCOPRI DI PIÙ
  • Risorse

    Indicazioni e strumenti per ricercatori e decisori per la presa in carico e gestione della demenza nei migranti e nelle minoranze etniche.

    SCOPRI DI PIÙ

Una nuova lente sulle demenze

Immidem nasce da un’osservazione clinica: “sempre più persone con una storia di migrazione visitano i nostri ambulatori per affrontare un disturbo cognitivo”. Si pone l’obiettivo di caratterizzare il fenomeno della demenza nella popolazione migrante e di promuovere lo sviluppo di un contesto capace di gestirlo da una prospettiva socio-sanitaria e culturalmente sensibile.

Accedere ai percorsi di cura

Quali servizi sono disponibili? Come beneficiarne? Le informazioni per facilitare l’accesso alle cure per un paziente immigrato con demenza.

Leggi di più

La cura del paziente

Strumenti rivolti agli operatori sanitari a vario titolo per migliorare i percorsi di cura e agevolare la presa in carico dei pazienti.
 

Leggi di più

Demenza e migranti: dati

Dati, documenti di indirizzo, guide per fotografare lo stato attuale dei percorsi di cura e offrire un punto di partenza per un approccio culturalmente informato.

Leggi di più

Pubblicazioni

Articoli, documenti di policy e risorse rivolte a chi fa ricerca sui disturbi cognitivi nei migranti e nelle minoranze etniche per creare una spazio di confronto tra gli addetti ai lavori.

Leggi di più
CONVEGNO IMMIDEM 2022

Obiettivi

Il progetto mira a studiare i disturbi cognitivi nei migranti e nelle minoranze etniche ed esplorare l’offerta di assistenza sanitaria rivolta a questa popolazione. Cerca di verificare e rendere disponibili approcci clinici, strumenti di diagnosi e percorsi sanitari appropriati che considerino e superino le barriere che oggi limitano l’accesso alle cure. Infine, vuole creare uno spazio di riflessione per promuovere un approccio culturalmente informato e guidato al fenomeno.

Scopri di più

Tematiche

  1. Migrazione e invecchiamento

    Due fenomeni che sempre più definiranno la struttura delle società contemporanee, intrecciandosi e sovrapponendosi. Qual è oggi la situazione?
  2. Migrazione e demenza

    Sono sempre più gli adulti che si rivolgono a un centro con una storia di migrazione alle spalle; questa storia è portatrice di significati diversi tra le diverse culture.
  3. Valutazione cognitiva cross-culturale

    Tra le persone migranti con un disturbo cognitivo e gli operatori socio-sanitari che potrebbero aiutarli si erge una barriera linguistica e culturale. Come superarla?
  4. Nuove figure della presa in carico

    Figure come il mediatore culturale o l’interprete sono imprescindibili per prendere in carico un paziente migrante con un disturbo cognitivo.
Caratterizzare la demenza nei migranti nella regione Lazio, a partire dai database amministrativi

Caratterizzare la demenza nei migranti nella regione Lazio, a partire dai database amministrativi

Sul Journal of Alzheimer's Disease sono stati pubblicati i risultati della ricerca: ‘Case Identification and Characterization of Migrants with Dementia in the Lazio Region Using Health Administrative Data’. Lo studio, condotto dal…

Scopri di più
Moving pictures: le tante lingue della demenza

Moving pictures: le tante lingue della demenza

Raccontiamo Moving pictures con la sua serie di video realizzati partire dalle esperienze di chi vive accanto una persona che soffre di demenza ed è immigrato, disponibili nelle diverse lingue…

Scopri di più
Convegno immidem 2022: verso una rete di ricerca europea e internazionale

Convegno immidem 2022: verso una rete di ricerca europea e internazionale

A margine del Convegno immidem 2022, per delineare come in Europa e nel resto del mondo si possa guardare a una più inclusiva capacità di presa in carico di pazienti…

Scopri di più

Chi siamo

Immidem, Dementia in immigrants and ethnic minorities: clinical-epidemiological aspects and public health perspectives è il primo progetto dedicato a caratterizzare la questione dei disturbi cognitivi nella popolazione migrante in Italia. È finanziato dal Ministero della Salute nell’ambito della Ricerca Finalizzata 2016 (GR-2016-012364975) e coordinato dall’Istituto Superiore di Sanità attraverso l’Immidem Study Group. Di questo fanno parte ricercatori provenienti da più realtà tra cui: il Centro nazionale per la prevenzione delle malattie e la promozione della salute, Istituto Superiore di Sanità; il Dipartimento di Epidemiologia del Servizio Sanitario Regionale – Regione Lazio; il Dipartimento di Neuroscienze Umane della Sapienza Università di Roma; il Centro per il Trattamento e lo Studio dei Disturbi Cognitivi e il Dipartimento di Biomedicina e scienze cliniche dell’Ospedale Luigi Sacco – Polo Universitario di Milano. 

Pubblicazioni

Case Identification and Characterization of Migrants with Dementia in the Lazio Region Using Health Administrative Data. J Alzheimers Dis. 2023 Feb 14. doi: 10.3233/JAD-221146. Epub ahead of print.

Cascini S, Canevelli M, Agabiti N, Angelici L, Davoli M, Bacigalupo I, Cova I, Vanacore N, Pomati S, Pantoni L, Acampora A, Bargagli AM; ImmiDem Study Group.

Cognitive disorders in migrants: retrospective analysis in a Center for Cognitive Disorders and Dementia in Milan. Aging Clin Exp Res 2020;32(3):535-538

Cova I, Del Tedesco F, Maggiore L, Pantoni L, Pomati S.

Estimating dementia cases amongst migrants living in Europe. Eur J Neurol. 2019;26(9):1191-1199

Canevelli M, Lacorte E, Cova I, Zaccaria V, Valletta M, Raganato R, Bruno G, Bargagli AM, Pomati S, Pantoni L, Vanacore N.

Estimating dementia cases in the immigrant population living in Italy. Neurol Sci 2018;39(10):1775-1778

Canevelli M, Lacorte E, Cova I, Zaccaria V, Valletta M, Agabiti N, Bruno G, Bargagli AM, Pomati S, Pantoni L, Vanacore N.