
Caratterizzare la demenza nei migranti nella regione Lazio, a partire dai database amministrativi
- Post by: Norina
- 13/03/2023
- Comments off
Sul Journal of Alzheimer’s Disease sono stati pubblicati i risultati della ricerca: ‘Case Identification and Characterization of Migrants with Dementia in the Lazio Region Using Health Administrative Data’. Lo studio, condotto dal DEP Lazio per l’Immidem Study Group, si è posto l’obiettivo di identificare e caratterizzare i migranti che presentano demenza nella regione Lazio, utilizzando i database amministrativi sanitari.
Raccogliere dati che permettano di caratterizzare le dimensioni locali del fenomeno e le caratteristiche specifiche di questi pazienti è un passo fondamentale per pianificare politiche di salute pubblica che garantiscano un accesso equo alla prevenzione, alla diagnosi e al trattamento della demenza per tutti i gruppi di popolazione, in particolare i più vulnerabili, come chi presenta una storia di migrazione alle spalle.
Attraverso un algoritmo convalidato, basato sulle dimissioni ospedaliere, sulle richieste di farmaci anti-demenza e sull’esenzione dal pagamento del ticket per demenza, sono stati identificati i residenti nella regione Lazio al 31 dicembre 2018 di età pari o superiore a 50 anni che presentavano demenza. I migranti sono stati definiti come persone nate all’estero e suddivisi in migranti provenienti da paesi ad alta pressione migratoria (HMPC) e paesi altamente sviluppati (HDC). I tassi di prevalenza complessivi e specifici per età sono stati stimati per i pazienti nati in Italia e per quelli nati all’estero.
La demenza è stata accertata in generale in 38.460 residenti. Tra questi, 37.280 (96,9%) erano nati in Italia, 337 (0,9%) erano migranti da paesi altamente sviluppati e 843 (2,2%) da paesi ad alta pressione migratoria. La prevalenza della demenza era più alta tra le persone nate in Italia (1,15%, 95% CI 1,14-1,16) rispetto ai migranti provenienti da paesi altamente sviluppati (0,60%, 95% CI 0,54-0,67) e quelli provenienti da paesi ad alta pressione migratoria (0,29%, 95% CI 0,27-0,31). La prevalenza delle comorbilità non differiva tra i gruppi. Tuttavia, i migranti con demenza avevano una minore probabilità di ricevere trattamenti anti-demenza rispetto a chi era nato in Italia (51,6% nei migranti da HDC, 49,3% nei migranti da HMPC e 53,5% tra gli italiani).
La ricerca, oltre a fornirci una fotografia della demenza tra i migranti residenti nella regione Lazio, mostra come i dati raccolti regolarmente nei database amministrativi sanitari possano essere di supporto nell’identificazione e nella caratterizzazione dei pazienti migranti che presentano demenza. Lo studio rappresenta, infatti, il primo tentativo di confrontare la prevalenza della demenza e dei suoi correlati clinici tra persone nate in Italia e migranti che vivono in una regione italiana.
Sulla base dei dati raccolti nei database amministrativi sanitari, i migranti rappresentano attualmente quasi il 3% del totale delle persone con demenza che vivono nella Regione. I risultati dello studio mostrano una minore prevalenza tra i migranti, in particolare quelli provenienti da paesi a basso e medio reddito, di casi identificati attraverso i data base amministrativi e un minore accesso di questa popolazione a cure specifiche per la demenza rispetto agli italiani. Questi dati suggeriscono, quindi, che la demenza nei migranti possa essere meno diagnosticata e meno trattata al confronto con la popolazione italiana che soffre della stessa malattia. Forniscono, inoltre, informazioni importanti per pianificare politiche di salute pubblica più inclusive ed eque, che possano fornire un’assistenza più efficace per i migranti che presentano demenza.
Cascini S, Canevelli M, Agabiti N, Angelici L, Davoli M, Bacigalupo I, Cova I, Vanacore N, Pomati S, Pantoni L, Acampora A, Bargagli AM; ImmiDem Study Group. Case Identification and Characterization of Migrants with Dementia in the Lazio Region Using Health Administrative Data. J Alzheimers Dis. 2023 Feb 14. doi: 10.3233/JAD-221146. Epub ahead of print. PMID: 36806510.