Convegno immidem 2022 – Report

Convegno immidem 2022 – Report

  • Post by:
  • 27/04/2022
  • Comments off

Sono disponibili le slide degli interventi e alcuni video di commento al primo Convegno immidem 2022 che si è tenuto a Roma il 24 febbraio 2022.

 

TOWARDS DIVERSITY-SENSITIVE PREVENTION, DIAGNOSIS, AND MANAGEMENT OF COGNITIVE DISORDERS: SHARING THE FINDINGS OF THE IMMIDEM PROJECT è il titolo del primo Convegno immidem, organizzato dal Centro Nazionale per la Prevenzione delle Malattie e la Promozione della Salute dell’Istituto Superiore di Sanità, che si è tenuto a Roma il 24 febbraio 2022 in modalità virtuale.

A causa dell’invecchiamento della popolazione, il numero di migranti anziani che vivono nei paesi europei è in rapido aumento. Di conseguenza, lo stato di salute e i bisogni assistenziali dei migranti stanno gradualmente cambiando. Ad esempio, nella popolazione migrante che vive in Europa si possono stimare più di 1 milione di casi di demenza e disturbi cognitivi più lievi. Lo sviluppo di politiche e pratiche sensibili alla diversità è quindi fondamentale per i nostri sistemi sanitari per promuovere l’inclusione dei migranti (come altri gruppi vulnerabili) nella risposta di sanità pubblica alla demenza. Immidem è stato concepito per raccogliere informazioni dal “mondo reale” sulle dimensioni del fenomeno della demenza nei migranti in Italia, sulle implicazioni in termini di salute pubblica, nonché sulla preparazione dei servizi nazionali per la demenza.

Il convegno è stata non solo l’occasione per discutere i risultati di ImmiDem, ma anche di affrontare l’esigenza di sviluppare un modello di approccio clinico e presa in carico delle persone con demenza sensibile alle diversità culturali presenti nelle nostre società. Particolare attenzione è stata rivolta ai disturbi cognitivi nei migranti, alla neuropsicologia cross-culturale, all’organizzazione dei servizi e al tema della prevenzione. Questi aspetti sono stati inquadrati nel contesto più generale delle politiche messe in atto a livello europeo sul tema dell’invecchiamento e della migrazione.

Proponiamo di seguito le slide degli interventi e alcuni video della giornata

Simone Pomati – Luigi Sacco Hospital, University of Milan, Milan, Italy

Opening and Welcome | Slide
Marco Canevelli – Italian National Institute of Health, Rome, Italy; Sapienza University of Rome, Italy

Refugee and migrant health: why a priority for public health? | Slide
Santino Severoni – Health and Migration Programme WHO, Geneve, Switzerland

Intercultural care and support for people with dementia from minority ethnic groups | Slide
Dianne Gove – Alzheimer Europe, Luxembourg, Luxembourg

Dementia in migrants living in Italy. the findings of the ImmiDem project | Slide
Marco Canevelli – Italian National Institute of Health, Rome, Italy; Sapienza University of Rome, Italy

The EU-Atlas: Dementia & Migration | Slide
Jessica Monsees – Deutsches Zentrum für Neurodegenerative Erkrankungen (DZNE), Greifswald, Germany

Cognitive assessment in diverse populations | Slide
Thomas Rune Nielsen – Danish Dementia Research Centre, Copenhagen University Hospital, Copenaghen, Denmark

The European Consortium on Cross-Cultural Neuropsychology (ECCroN) | Slide
Sanne Franzen – Erasmus MC University Medical Center, Rotterdam, the Netherlands

Dementia prevention in diverse populations | Slide
Naaheed Mukadam – University College London, London, UK

Categories: Notizie ed eventi