Convegno immidem 2022: verso una rete di ricerca europea e internazionale

Convegno immidem 2022: verso una rete di ricerca europea e internazionale

  • Post by:
  • 02/05/2022
  • Comments off

A margine del Convegno immidem 2022, per delineare come in Europa e nel resto del mondo si possa guardare a una più inclusiva capacità di presa in carico di pazienti con sintomi di decadimento cognitivo e una storia di migrazione alle spalle.

 

Il Convegno immidem 2022, che si è tenuto online nella mattinata del 24 febbraio 2022, è stata un’occasione importante per presentare i risultati dell’Immidem Study Group all’attenzione di esperti internazionali e delegati di importanti istituzioni. Ma è stato anche un’occasione per comprendere come in Europa siano già disponibili strumenti e buone pratiche per garantire ai migranti con demenza e decadimento cognitivo lieve dei percorsi di cura e assistenza migliori, più inclusivi e sensibili alle diversità culturali.

Il pomeriggio del 24 febbraio 2022, dalle 14:30 alle 16:30, al Convegno è seguito un incontro più informale con i relatori e moderatori del meeting per discutere ulteriormente i contenuti emersi durante la mattinata e delineare i contorni di possibili collaborazioni e attività future sul tema in Europa, ma con lo sforzo di guardare anche al resto del mondo. Un’occasione unica per rafforzare la rete di rapporti internazionali e per gettare le basi per nuovi progetti di ricerca.

Riportiamo di seguito qualche riflessione raccolta a margine del Convegno, sulla base della quale strutturare un futuro diverso nella presa in carico di pazienti che presentano sintomi di decadimento cognitivo e che hanno una storia di migrazione alle spalle.

 

Immidem | Una rete di ricerca internazionale e le prospettive future
Marco Canevelli, PI Immidem Study Group

 

Immidem | Il confronto internazionale e le prospettive future
Simone Pomati, Unità Operativa di Neurologia – Ospedale Luigi Sacco – Polo Universitario di Milano

 

Immidem ed ECCroN | Uno sguardo internazionale sulla neuropsicologia cross-culturale
Sanne Franzen, Erasmus MC University Medical Center, Rotterdam, the Netherlands

 

Valutazione Cognitiva nei migranti in una prospettiva internazionale
Thomas Rune Nielsen, Danish Dementia Research Centre, Copenhagen University Hospital, Copenaghen, Denmark

Categories: Notizie ed eventi