Il progetto

immidem

Immidem, Dementia in immigrants and ethnic minorities: clinical-epidemiological aspects and public health perspectives è il primo progetto dedicato a caratterizzare il fenomeno dei disturbi cognitivi nella popolazione migrante in Italia. È finanziato dal Ministero della Salute nell’ambito della Ricerca Finalizzata 2016 (GR-2016-012364975) e coordinato dall’Istituto Superiore di Sanità attraverso l’Immidem Study Group.
Oltre a descrivere e quantificare questo fenomeno, Immidem mira anche a creare strumenti per lo sviluppo di un contesto capace di guardare a questo fenomeno da una prospettiva culturalmente sensibile.

Chi siamo

Quali sono le istituzioni e i centri di ricerca coinvolti nel progetto? E i ricercatori che compongono l’Immidem Study Group? Quali i Centri per la Demenza e i Disturbi Cognitivi che hanno partecipato alla raccolta dati? Le istituzioni e le singole persone che hanno dato vita al progetto e attivamente ne partecipano e che si occupano della realizzazione e revisione dei contenuti del sito.

Leggi tutto

Perché immidem

Sempre più persone con una storia di migrazione affrontano un disturbo cognitivo. Cosa dicono i dati su migrazione e invecchiamento nel nostro Paese e in Europa? Come affronta questo fenomeno il nostro servizio sanitario a livello nazionale, regionale, territoriale? Quantificare e caratterizzare il problema dei disturbi cognitivi nei migranti anziani è il primo passo verso politiche sanitarie capaci di guardare al fenomeno attraverso una lente sensibile alle diversità.
Leggi tutto

Obiettivi del progetto

Il progetto parte dal descrivere il fenomeno della demenza nei migranti e nelle minoranze etniche, verificando e ampliando la disponibilità di approcci clinici e strumenti diagnostici. Si pone l’obiettivo di cercare strumenti per superare le barriere che limitano l’accesso alle cure e di promuovere percorsi sanitari dedicati e buone pratiche cliniche. Infine, punta a creare uno spazio di riflessione per promuovere un approccio culturalmente informato al fenomeno.
Leggi tutto

Obiettivi del sito

Il sito nasce per favorire l’attuazione di politiche sanitarie adeguate per la presa in carico di migranti anziani con un disturbo cognitivo. E per restituire ai diversi target i risultati del progetto di ricerca immidem e proporre strumenti ai pazienti e ai loro caregiver. Offre agli operatori sanitari, ai ricercatori e ai decisori uno spazio di riflessione per diffondere un approccio culturalmente informato, e di confronto con una rete internazionale di ricerca.
Leggi tutto