Chi siamo
Immidem, Dementia in immigrants and ethnic minorities: clinical-epidemiological aspects and public health perspectives, è il primo progetto dedicato a caratterizzare la questione dei disturbi cognitivi nella popolazione migrante in Italia. È finanziato dal Ministero della Salute nell’ambito della Ricerca Finalizzata 2016 (GR-2016-012364975) e coordinato dall’Istituto Superiore di Sanità attraverso l’Immidem Study Group. Di quest’ultimo fanno parte ricercatori provenienti da più realtà tra cui: il Centro Nazionale per la Prevenzione delle Malattie e la Promozione della Salute dell’Istituto Superiore di Sanità; il Dipartimento di Epidemiologia del Servizio Sanitario Regionale – Regione Lazio; il Centro per il Trattamento e lo Studio dei Disturbi Cognitivi e il Dipartimento di Biomedicina e scienze cliniche dell’Ospedale Luigi Sacco – Polo Universitario di Milano; il Dipartimento di Neuroscienze Umane dell’Università Sapienza di Roma.
Realizzazione e revisione del sito a cura di
- Anna Maria Bargagli, Dipartimento di Epidemiologia del Servizio Sanitario Regionale – Regione Lazio
- Marco Canevelli, Centro Nazionale per la Prevenzione delle Malattie e la Promozione della Salute dell’Istituto Superiore di Sanità e Dipartimento di Neuroscienze Umane dell’Università Sapienza di Roma
- Ilaria Cova, Centro per il Trattamento e lo Studio dei Disturbi Cognitivi dell’Ospedale Luigi Sacco – Polo Universitario di Milano
- Giorgia Maestri, Centro per il Trattamento e lo Studio dei Disturbi Cognitivi dell’Ospedale Luigi Sacco – Polo Universitario di Milano
- Alessia Nicotra, Centro per il Trattamento e lo Studio dei Disturbi Cognitivi dell’Ospedale Luigi Sacco – Polo Universitario di Milano
- Simone Pomati, Centro per il Trattamento e lo Studio dei Disturbi Cognitivi dell’Ospedale Luigi Sacco – Polo Universitario di Milano
- Norina Wendy Di Blasio, Il Pensiero Scientifico Editore e Think2it, Roma
- Giulia Remoli, Centro Nazionale per la Prevenzione delle Malattie e la Promozione della Salute dell’Istituto Superiore di Sanità
- Nicola Vanacore, Centro Nazionale per la Prevenzione delle Malattie e la Promozione della Salute dell’Istituto Superiore di Sanità
- Caterina Visco, Il Pensiero Scientifico Editore, Roma
Consulenza tecnica ed editoriale a cura di Think2it e del Pensiero Scientifico Editore
- Giorgio De Fiore – Responsabile tecnico
- Gianni Esposito – Web developer
- Argenis Ibáñez – Art director
- Norina Wendy Di Blasio – Coordinamento editoriale
- Caterina Visco – Redazione
Immidem Study Group
- Laura Angelici, Dipartimento di Epidemiologia del Servizio Sanitario Regionale – Regione Lazio
- Ilaria Bacigalupo, Centro nazionale per la prevenzione delle malattie e la promozione della salute dell’Istituto Superiore di Sanità
- Anna Maria Bargagli, Dipartimento di Epidemiologia del Servizio Sanitario Regionale – Regione Lazio
- Giuseppe Bruno, Dipartimento di Neuroscienze Umane dell’Università Sapienza di Roma
- Marco Canevelli, Centro nazionale per la prevenzione delle malattie e la promozione della salute dell’Istituto Superiore di Sanità e Dipartimento di Neuroscienze Umane dell’Università Sapienza di Roma
- Silvia Cascini, Dipartimento di Epidemiologia del Servizio Sanitario Regionale – Regione Lazio
- Ilaria Cova, Centro per il Trattamento e lo Studio dei Disturbi Cognitivi dell’Ospedale Luigi Sacco – Polo Universitario di Milano
- Angela Giusti, Centro nazionale per la prevenzione delle malattie e la promozione della salute dell’Istituto Superiore di Sanità
- Eleonora Lacorte, Centro nazionale per la prevenzione delle malattie e la promozione della salute dell’Istituto Superiore di Sanità
- Giorgia Maestri, Centro per il Trattamento e lo Studio dei Disturbi Cognitivi dell’Ospedale Luigi Sacco – Polo Universitario di Milano
- Alessia Nicotra, Centro per il Trattamento e lo Studio dei Disturbi Cognitivi dell’Ospedale Luigi Sacco – Polo Universitario di Milano
- Leonardo Pantoni, Dipartimento di Biomedicina e scienze cliniche dell’Ospedale Luigi Sacco – Polo Universitario di Milano
- Simone Pomati, Centro per il Trattamento e lo Studio dei Disturbi Cognitivi dell’Ospedale Luigi Sacco – Polo Universitario di Milano
- Giulia Remoli, Centro nazionale per la prevenzione delle malattie e la promozione della salute dell’Istituto Superiore di Sanità
- Emanuela Salvi, Centro nazionale per la prevenzione delle malattie e la promozione della salute dell’Istituto Superiore di Sanità
- Marco Toccaceli Blasi, Dipartimento di Neuroscienze Umane dell’Università Sapienza di Roma
- Martina Valletta, Dipartimento di Neuroscienze Umane dell’Università Sapienza di Roma
- Nicola Vanacore, Centro nazionale per la prevenzione delle malattie e la promozione della salute dell’Istituto Superiore di Sanità
- Francesca Zambri, Centro nazionale per la prevenzione delle malattie e la promozione della salute dell’Istituto Superiore di Sanità