Obiettivi del sito

Obiettivi

Il sito immidem nasce come strumento per informare e sensibilizzare sull’importanza della prevenzione e per favorire l’attuazione di politiche socio-sanitarie adeguate per la presa in carico e la gestione del fenomeno della demenza nei migranti e nelle minoranze etniche. Vuole restituire ai diversi stakeholder (pazienti e familiari/caregiver, operatori sanitari, decisori e ricercatori) i risultati del progetto nonché delle collaborazioni di ricerca nazionali e internazionali dell’Immidem Study Group.

Il tema della demenza nella popolazione di migranti è inquadrato in una prospettiva di sanità pubblica e globale, con l’obiettivo di offrire strumenti pratici, dati epidemiologici e uno spazio di riflessione e confronto tra le diverse figure coinvolte.

Il sito aspira a diventare un punto di riferimento per la gestione di questo fenomeno, proponendo strumenti e materiale informativo/ divulgativo ai pazienti e ai loro caregiver; offrendo uno spazio di riflessione e scambio con operatori e ricercatori; creando una rete internazionale di ricerca che favorisca un approccio culturalmente informato e guidato.

In particolare il sito offre – attraverso dati, pubblicazioni e documenti scientifici – una fotografia dello stato attuale dei percorsi di cura e delle buone pratiche per la presa in carico del paziente migrante con disturbo cognitivo. Queste informazioni sono rivolte ai ricercatori e ai decisori politici che devono esplorare e quantificare il fenomeno, confrontarsi con altri centri e istituzioni, pianificare i servizi, allocare risorse socio sanitarie, attuare good-practice.

Fornisce, infine, informazioni e consigli utili per un invecchiamento sano e per facilitare al paziente, al caregiver, alla sua famiglia o comunità l’accesso ai percorsi di cura e strumenti per migliorare le strategie di prevenzione e l’approccio diagnostico e assistenziale nonché supportare le attività degli operatori sanitari e socio-sanitari coinvolti.