Risorse

Risorse

Negli ultimi decenni le società europee sono diventate sempre più diversificate nella composizione etnica, linguistica e culturale a causa del flusso migratorio

La multiculturalità, insieme all’allungamento dell’aspettativa di vita, farà sì che sempre più persone anziane con una storia di migrazione e un diverso background culturale si rivolgeranno ai servizi sociosanitari per la presenza di un disturbo cognitivo: i neuropsicologi incontreranno quindi sempre più individui culturalmente, linguisticamente ed educativamente diversi nella loro pratica clinica. 

In questo spazio dati, pubblicazioni e strumenti offrono una fotografia del fenomeno, dello stato attuale dei percorsi di cura e delle buone pratiche per la presa in carico del paziente anche migrante con demenza.

Piani Nazionali Demenze

Cosa è un Piano Nazionale per le Demenze? Una disamina dei paesi che si sono dotati di questo strumento, inclusa l’Italia, e di quelli i cui piani nazionali menzionano il tema dei migranti e delle minoranze etniche al loro interno.

Vai alla sezione »

Comunità amiche

Una Comunità Amica delle Persone con Demenza è tale se si mette nelle condizioni di avviare un percorso di cambiamento sociale e culturale che la renda nei luoghi, negli eventi e nelle relazioni a misura delle persone con demenza senza isolarle.

Vai alla sezione »

Pubblicazioni

Una database di risorse - documenti di policy italiani e internazionali, pubblicazioni su migrazione e demenza e del gruppo di ricerca immidem - per sostenere approcci di cura cross-culturali e attenti alla dimensione migratoria.

Vai alla sezione »

Prospettive

Questo spazio raccoglie anche gli strumenti messi in campo dall'Immidem Study Group, rivolti agli operatori, ai decisori politici e ai ricercatori per promuovere percorsi sanitari dedicati e buone pratiche cliniche, e per superare le barriere che limitano l’accesso alle cure.

Risultati

Quanti migranti si rivolgono ai CDCD per una valutazione per i disturbi cognitivi? Quali barriere e fattori facilitanti incontrano? Dati e informazioni per costruire buone pratiche e portare cambiamenti in risposta alle esigenze del territorio.


Lo studio Immidem | Risultati e Infografica

Modelli e strumenti di ricerca

Come creare una cultura capace di guardare la demenza nei migranti da una prospettiva sociosanitaria e culturalmente sensibile? Dati, modelli e strumenti per costruire la ricerca in materia di migranti e demenza.


Il contributo dei sistemi informativi sanitari

Buone pratiche

Quali sono gli step necessari a costruire percorsi a misura di migranti con un problema di decadimento cognitivo? Indicazioni pratiche per costruire percorsi, strumenti e luoghi di cura che siano sensibili e inclusivi della diversità.


Valutazione cognitiva cross-culturale in pratica

Impiego di mediatori culturali e interpreti durante la valutazione cognitiva del paziente in pratica

Una rete di ricerca

In questo contesto mutato sotto il profilo demografico e clinico, fattori linguistici, alfabetizzazione, istruzione, storia di migrazione e altri fattori culturali possono assumere il ruolo di barriere o di risorse che hanno un impatto sulla valutazione neuropsicologica e sulla gestione di questi pazienti. Per una presa in carico adeguata delle persone anziane che presentano un decadimento cognitivo è necessario dotarsi di strumenti e di sviluppare approcci sensibili alle diversità culturali e per farlo è necessario mettere in dialogo tutte le istituzioni sensibili al tema. Di seguito un elenco di risorse e gruppi di ricerca che si occupano del fenomeno della demenza nella popolazione migrante, e lavorano per promuovere degli strumenti e un contesto capace di accoglierlo e gestirlo da una prospettiva sociosanitaria e culturalmente sensibile.