Comunità amiche
“L’aumento della consapevolezza pubblica, l'accettazione e la comprensione della demenza e la creazione di un ambiente sociale inclusivo e accessibile consentirà alle persone con demenza di partecipare alla vita di comunità e mantenere per più tempo possibile la loro autonomia”.
Global action plan on the public health response to dementia 2017 – 2025. WHO 2017
Una rete intorno al paziente
Chi soffre di demenza presenta bisogni, non sono solo di natura sanitaria, che incidono in maniera significativa sull’ambiente di vita, richiedendo un’assistenza quotidiana che impone cambiamenti e adattamenti faticosi alla quotidianità della persona con demenza e alla sua famiglia. Per gestire un fenomeno complesso come quello delle demenze è indispensabile dunque creare una rete intorno al paziente e alla sua famiglia, costituita da Istituzioni, centrali e regionali, in stretto raccordo con le Associazioni dei familiari e dei pazienti, che sappia capire i bisogni e includere. Empowerment e responsabilità emergono così come principi trasversali nella gestione delle demenze e trovano una possibile concreta applicazione nella creazione e l’implementazione di Comunità Amiche delle Persone con Demenza come strumento integrativo per migliorare il percorso diagnostico, terapeutico, assistenziale e riabilitativo delle persone che soffrono di questa malattia.
Per questo, il Piano Nazionale Demenze ha incluso tra i suoi strumenti un documento relativo alle Comunità Amiche delle Persone con Demenza: uno strumento operativo di riferimento di livello nazionale per la costruzione di un modello di presa in carico sociosanitaria e socioassistenziale che prevede l’implementazione di un contesto di vita inclusivo di tutti gli aspetti bio-psico-sociali ed etici che caratterizzano e determinano il benessere dell’individuo.
Le Linee di indirizzo nazionali per la costruzione di ‘Comunità amiche’ sono un documento che nasce per valorizzare la sinergia tra le associazioni, gli enti locali, il terzo settore e il sistema sociosanitario e assistenziale, che si esprime nella rete di servizi territoriali.
Documenti
Una comunità che accoglie
Una Comunità Amica delle Persone con Demenza può essere una città, un paese, una porzione di territorio o un luogo, in cui “le persone con demenza sono rispettate, comprese, sostenute e fiduciose di poter contribuire alla vita della comunità”.
Una Comunità Amica delle Persone con Demenza è una rete capace di unire la popolazione, le associazioni, le categorie professionali, le istituzioni e le aziende e capace di ascoltare e valutare i bisogni delle persone con demenza, coinvolgendole affinché siano loro stesse a indicare esigenze, vissuti, aspettative e criticità che affrontano ogni giorno. È una comunità che si mette nella condizioni di avviare un percorso di cambiamento sociale e culturale che la renda, nei luoghi, negli eventi e nelle relazioni sociali, a misura delle persone con demenza senza escluderle e isolarle. È una comunità in cui tutti lavorano per superare gli ostacoli fisici e non, promuovere il supporto, l’inclusione e la partecipazione sociale per offrire alle persone con demenza e ai loro familiari l’opportunità di continuare a vivere nel proprio ambiente.
Risorse
- Imogen Blood & Associates in partnership with Innovations in Dementia (2017), Evidence review of Dementia Friendly Communities – European Joint Action on Dementia
- Alzheimer’s Disease International (2016) Dementia Friendly Communities-Key principles
- Primi passi. Il riconoscimento delle comunità amiche delle persone con demenza
- Dementia Friendly Italia: un progetto per sostenere, coordinare ed implementare la diffusione di realtà “amiche delle persone con demenza”.